Condizioni di trasporto volo
Avvertenza
La responsabilità per il decesso o le lesioni personali dei passeggeri, per i ritardi dei passeggeri e/o del bagaglio, nonché per la distruzione, la perdita o il danneggiamento del bagaglio nell'ambito del trasporto aereo internazionale è disciplinata dalle disposizioni della Convenzione di Montreal o della Convenzione di Varsavia. L’applicabilità di una o l'altra convenzione dipende dagli Stati che le hanno sottoscritte e ratificate. Qualora la Convenzione di Montreal non sia stata ratificata tra gli Stati contraenti del luogo di partenza e di destinazione, si applica la Convenzione di Varsavia. Le limitazioni di responsabilità del vettore aereo, conformemente alle disposizioni della Convenzione di Montreal o della Convenzione di Varsavia, si applicano mutatis mutandis in base alla convenzione applicabile.
L’elenco degli Stati contraenti che hanno sottoscritto e ratificato la Convenzione di Montreal è disponibile online all’indirizzo: https://www.icao.int/secretariat/legal/List%20of%20Parties/Mtl99_EN.pdf. Qualora tale convenzione non sia (ancora) applicabile, continuano a valere le disposizioni pertinenti della Convenzione di Varsavia. Il testo integrale della Convenzione di Montreal e della Convenzione di Varsavia è disponibile al seguente indirizzo: https://www.icao.int/secretariat/legal/Administrative%20Packages/mtl99_en.pdf
La responsabilità per il decesso o le lesioni personali dei passeggeri, per i ritardi dei passeggeri e/o del bagaglio, nonché per la distruzione, la perdita o il danneggiamento del bagaglio nell'ambito del trasporto aereo internazionale è disciplinata dalle disposizioni della Convenzione di Montreal o della Convenzione di Varsavia. L’applicabilità di una o l'altra convenzione dipende dagli Stati che le hanno sottoscritte e ratificate. Qualora la Convenzione di Montreal non sia stata ratificata tra gli Stati contraenti del luogo di partenza e di destinazione, si applica la Convenzione di Varsavia. Le limitazioni di responsabilità del vettore aereo, conformemente alle disposizioni della Convenzione di Montreal o della Convenzione di Varsavia, si applicano mutatis mutandis in base alla convenzione applicabile.
L’elenco degli Stati contraenti che hanno sottoscritto e ratificato la Convenzione di Montreal è disponibile online all’indirizzo: https://www.icao.int/secretariat/legal/List%20of%20Parties/Mtl99_EN.pdf. Qualora tale convenzione non sia (ancora) applicabile, continuano a valere le disposizioni pertinenti della Convenzione di Varsavia. Il testo integrale della Convenzione di Montreal e della Convenzione di Varsavia è disponibile al seguente indirizzo: https://www.icao.int/secretariat/legal/Administrative%20Packages/mtl99_en.pdf
Condizioni contrattuali
1. Ai fini del presente contratto, si intende per: "biglietto aereo" il presente biglietto e il tagliando bagaglio; "vettore aereo" qualsiasi vettore aereo che trasporti il passeggero o il suo bagaglio in base a questo biglietto, che si impegni a farlo o che fornisca altri servizi correlati al trasporto. "Convenzione di Montreal" la Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Montreal il 28 maggio 1999. "Convenzione di Varsavia" la Convenzione per l’unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929, oppure la stessa convenzione nella versione dell’Aia, firmata il 28 settembre 1955, a seconda di quale si applichi.
2. Il trasporto effettuato in base a questo biglietto è soggetto al regime di responsabilità della Convenzione di Montreal o della Convenzione di Varsavia, a meno che tale trasporto non rientri nella definizione di "trasporto internazionale" ai sensi delle convenzioni.
3. Per il resto, i trasporti e gli altri servizi del vettore aereo sono soggetti (I) alle condizioni indicate nel presente biglietto, (II) alle condizioni di trasporto e ad altre disposizioni del vettore aereo, che costituiscono parte integrante del presente contratto (e possono essere consultate su richiesta presso gli uffici del vettore aereo); per il trasporto da o verso località negli Stati Uniti o in Canada, si applicano le disposizioni in vigore in tali Paesi.
4. Il nome del vettore aereo può essere abbreviato nel biglietto; il nome completo e abbreviato del vettore aereo è riportato nelle condizioni di trasporto, in altre disposizioni o negli orari del vettore. Sono considerati scali concordati quelli indicati nel presente biglietto o negli orari del vettore aereo come scali programmati lungo la rotta in questione. Il trasporto eseguito consecutivamente da più vettori aerei in base a questo biglietto è considerato un unico trasporto.
5. Il vettore aereo che emette un biglietto per un trasporto eseguito da un altro vettore aereo agisce esclusivamente in qualità di agente di quest’ultimo.
6. L’esclusione o la limitazione della responsabilità del vettore aereo si applica mutatis mutandis anche agli agenti, dipendenti e rappresentanti del vettore aereo, nonché a qualsiasi persona il cui aeromobile sia utilizzato dal vettore aereo per il trasporto, compresi i relativi agenti, dipendenti
e rappresentanti autorizzati.
7. Il bagaglio registrato per il trasporto viene consegnato al titolare del biglietto. Eventuali danni al bagaglio nel trasporto internazionale devono essere notificati per iscritto al vettore aereo immediatamente dopo la loro scoperta e comunque non oltre 7 giorni dal ricevimento; in caso di ritardo, entro 21 giorni dalla consegna del bagaglio. Per i danni al bagaglio durante altri trasporti, si applicano le disposizioni pertinenti previste dalle tariffe e dalle condizioni di trasporto.
8. Ogni biglietto aereo dà diritto al trasporto nel giorno e sulla tratta per cui è stata effettuata una prenotazione, eventualmente riconfermata secondo le disposizioni del tour operator. Se il volo prenotato non viene effettuato, il diritto al trasporto decade.
9. Il vettore aereo si impegna al meglio delle proprie possibilità a trasportare il passeggero e il bagaglio con la massima puntualità.
10.Il passeggero è responsabile dell’adempimento delle formalità di viaggio stabilite dalle autorità competenti, della presentazione dei documenti richiesti per l’uscita, l’ingresso e altri controlli, nonché dell’arrivo in aeroporto all’orario stabilito dal vettore aereo o, in mancanza di un orario stabilito, con un anticipo sufficiente per le operazioni di imbarco.
11. Nessun agente, dipendente o rappresentante del vettore aereo è autorizzato ad aggiungere, modificare o annullare le disposizioni del presente contratto.
12. I passeggeri possono trasportare liquidi solo in contenitori con una capacità massima di 100 ml.
13.Tutti i contenitori di liquidi devono essere presentati ai controlli di sicurezza all’interno di una busta di plastica. Questa busta non deve superare un litro di capacità, deve essere trasparente e richiudibile.
14. Per informazioni sul bagaglio a mano, si prega di consultare il sito web della compagnia aerea presso cui è stato prenotato il volo.
1. Ai fini del presente contratto, si intende per: "biglietto aereo" il presente biglietto e il tagliando bagaglio; "vettore aereo" qualsiasi vettore aereo che trasporti il passeggero o il suo bagaglio in base a questo biglietto, che si impegni a farlo o che fornisca altri servizi correlati al trasporto. "Convenzione di Montreal" la Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Montreal il 28 maggio 1999. "Convenzione di Varsavia" la Convenzione per l’unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929, oppure la stessa convenzione nella versione dell’Aia, firmata il 28 settembre 1955, a seconda di quale si applichi.
2. Il trasporto effettuato in base a questo biglietto è soggetto al regime di responsabilità della Convenzione di Montreal o della Convenzione di Varsavia, a meno che tale trasporto non rientri nella definizione di "trasporto internazionale" ai sensi delle convenzioni.
3. Per il resto, i trasporti e gli altri servizi del vettore aereo sono soggetti (I) alle condizioni indicate nel presente biglietto, (II) alle condizioni di trasporto e ad altre disposizioni del vettore aereo, che costituiscono parte integrante del presente contratto (e possono essere consultate su richiesta presso gli uffici del vettore aereo); per il trasporto da o verso località negli Stati Uniti o in Canada, si applicano le disposizioni in vigore in tali Paesi.
4. Il nome del vettore aereo può essere abbreviato nel biglietto; il nome completo e abbreviato del vettore aereo è riportato nelle condizioni di trasporto, in altre disposizioni o negli orari del vettore. Sono considerati scali concordati quelli indicati nel presente biglietto o negli orari del vettore aereo come scali programmati lungo la rotta in questione. Il trasporto eseguito consecutivamente da più vettori aerei in base a questo biglietto è considerato un unico trasporto.
5. Il vettore aereo che emette un biglietto per un trasporto eseguito da un altro vettore aereo agisce esclusivamente in qualità di agente di quest’ultimo.
6. L’esclusione o la limitazione della responsabilità del vettore aereo si applica mutatis mutandis anche agli agenti, dipendenti e rappresentanti del vettore aereo, nonché a qualsiasi persona il cui aeromobile sia utilizzato dal vettore aereo per il trasporto, compresi i relativi agenti, dipendenti
e rappresentanti autorizzati.
7. Il bagaglio registrato per il trasporto viene consegnato al titolare del biglietto. Eventuali danni al bagaglio nel trasporto internazionale devono essere notificati per iscritto al vettore aereo immediatamente dopo la loro scoperta e comunque non oltre 7 giorni dal ricevimento; in caso di ritardo, entro 21 giorni dalla consegna del bagaglio. Per i danni al bagaglio durante altri trasporti, si applicano le disposizioni pertinenti previste dalle tariffe e dalle condizioni di trasporto.
8. Ogni biglietto aereo dà diritto al trasporto nel giorno e sulla tratta per cui è stata effettuata una prenotazione, eventualmente riconfermata secondo le disposizioni del tour operator. Se il volo prenotato non viene effettuato, il diritto al trasporto decade.
9. Il vettore aereo si impegna al meglio delle proprie possibilità a trasportare il passeggero e il bagaglio con la massima puntualità.
10.Il passeggero è responsabile dell’adempimento delle formalità di viaggio stabilite dalle autorità competenti, della presentazione dei documenti richiesti per l’uscita, l’ingresso e altri controlli, nonché dell’arrivo in aeroporto all’orario stabilito dal vettore aereo o, in mancanza di un orario stabilito, con un anticipo sufficiente per le operazioni di imbarco.
11. Nessun agente, dipendente o rappresentante del vettore aereo è autorizzato ad aggiungere, modificare o annullare le disposizioni del presente contratto.
12. I passeggeri possono trasportare liquidi solo in contenitori con una capacità massima di 100 ml.
13.Tutti i contenitori di liquidi devono essere presentati ai controlli di sicurezza all’interno di una busta di plastica. Questa busta non deve superare un litro di capacità, deve essere trasparente e richiudibile.
14. Per informazioni sul bagaglio a mano, si prega di consultare il sito web della compagnia aerea presso cui è stato prenotato il volo.
Oggetti pericolosi nel bagaglio dei passeggeri
Per motivi di sicurezza, il bagaglio non deve contenere i seguenti articoli e sostanze:
Per ulteriori dettagli, si prega di consultare anche il rispettivo sito web della compagnia aerea!
Stato novembre 2024
Per motivi di sicurezza, il bagaglio non deve contenere i seguenti articoli e sostanze:
- Valigette con sistema di allarme integrato
- Esplosivi, fuochi d'artificio, torce
- Contenitori con gas, ad esempio gas irritanti, spray di autodifesa, fornello da campeggio
- Contenitori di liquidi infiammabili, ad esempio benzina per accendini, vernici, lacche, detergenti
- Sostanze altamente infiammabili, ad es. fiammiferi
- Sostanze che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
- Sostanze ossidanti, ad es. candeggina in polvere, superossidi
- Sostanze tossiche e contagiose, ad es. mercurio, colture batteriche e virali
- Materiali e oggetti radioattivi
- Sostanze corrosive, ad es. acidi, alcali/basi, batterie a elettrolita liquido
- Materiali altamente magnetici
- Dispositivi e strumenti a benzina che abbiano contenuto anche solo minime quantità di benzina (ad es. per test)
- Armi a scarica elettrica, ad esempio taser
Per ulteriori dettagli, si prega di consultare anche il rispettivo sito web della compagnia aerea!
Stato novembre 2024